accademia
associazione
community
utility
area riservata
|
|
primo piano
primo piano
primo piano
|
|
|
accademia mediterranea della musica
|
L'Accademia Mediterranea della Musica è il fiore all'occhiello della nostra Associazione:
iscriviti anche tu ad uno dei nostri Corsi Musicali!
Il nostro personale docente è altamente qualificato, proveniente dai Conservatori di Musica e con diversi anni
di esperienza nel campo della didattica e dell'attività concertistica. Scoprirai un modo nuovo di accostarti alla musica.
Gli orari delle lezioni sono molto flessibili, i percorsi di studio sono differenziati e modellati in base alle
caratteristiche ed alle esigenze dei singoli allievi: a ciascun allievo viene offerto un insieme di conoscenze
specifiche che accresceranno il suo bagaglio culturale individuale.
(continua) -->
|
|
modulistica
|
Da questa pagina è possibile effettuare il download di alcuni stampati dell'Associazione Culturale Nero Su Bianco
(Richiesta di Ammissione a Socio) e dell'Accademia Mediterranea della Musica (Regolamento, Calendario delle Lezioni).
Selezionare il formato preferito (PDF oppure DOC) cliccando sull'apposito simbolo.
(continua) -->
|
|
report e grafico
|
Attraverso questi moduli on-line è possibile in qualsiasi momento visualizzare e stampare un riepilogo riguardante
la situazione di ciascun allievo dell'Accademia Mediterranea della Musica (lezioni effettuate, lezioni rimanenti, giudizio sintetico ecc.),
scegliendo il formato report
oppure il nuovissimo formato grafico.
|
|
download free scores
|
In questa sezione è possibile scaricare (download) alcune delle composizioni di Gianfranco BUSCEMA (1965-),
valente pianista, eccellente compositore, solerte direttore artistico dell'Associazione Culturale "Nero Su Bianco"
nonché webmaster di questo sito internet (sviluppato in Php, Html, JavaScript),
Cav., Gr. Uff., Comm., Prof., Dott., padre e sposo esemplare eccetera eccetera...
(continua) -->
|
|
personaggi illustri
|
Giorgio La Pira (Pozzallo 1904 - Firenze 1977), uomo politico, giurista, eletto all'Assemblea Costituente
nel 1946, sindaco di Firenze dal 1951 al 1965, si è sempre battuto per la pace tra i popoli.
(continua) -->
|
|
web mail
|
Leggi la tua posta direttamente dal browser web, collegandoti al servizio WebMail di Aruba ed inserendo il nome
della casella di posta elettronica con la relativa password.
(leggi la posta) -->
|
|
|
|
area docenti
|
|